La Gondola e
la sua storia
Utilizzare
la Gondola
Bibliografia
Rassegna
stampa
Itinerari
News
Links
Contattaci
Cartoline
da Venezia
Guest Book

Capitolo 5 Venezia vista dall'acqua

1 - La "doppia viabilità"
pag.  1 2 3 


La doppia viabilità è una caratteristica della città sorta su più di 100 isolette.

Mentre in qualsiasi altra città la circolazione dei pedoni deve fare i conti con le esigenze del traffico motorizzato, a Venezia questo problema non è mai esistito: l'intera città è una grande "isola pedonale"! E ciò grazie alla separazione netta delle due viabilità, quella dei mezzi di trasporto, che circolano sull'acqua, e quella delle persone che si muovono a terra. Il traffico dei trasporti non gira attorno alla città, ma vi si insinua dentro, come un'ombra, affiancando la rete di isolette. In questo senso urbanisti famosi, come il francese Le Corbousier, hanno affermato che Venezia è la città più moderna del mondo, dato che i due tipi di viabilità non si intralciano mai, pur correndo fianco a fianco.

La viabilità acquea

La rete delle vie d'acqua, costituita da canali e rii, è totalmente indipendente da quella di terra e spesso non è affiancata da vie pedonali, cosicchè offre una visione particolarissima della città, perchè fruibile solo dalle imbarcazioni. I canali sono i corsi d'acqua più importanti i rii (dal latino "rivus") sono la maggior parte dei corsi d'acqua interni.


English version