 |
|
Capitolo 3 I Traghetti attivi in Canal Grande
3 - San Marcuola
pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9
| | 
Il traghetto in Campo S.Marcuola. | Questo traghetto collega i sestieri di Cannaregio (dalla parte di S.Marcuola) e di S.Croce (dalla parte del Fontego). Quest'ultimo sestiere, tra l'altro, � ricco di quei tanto decantati e suggestivi angoli della cosiddetta Venezia minore. Per molti veneziani, passare da S.Marcuola al Fontego significa spostarsi dalla direttrice Strada Nova - Ferrovia a quella Rialto - Piazzale Roma (o Ferrovia). E viceversa. | 
Il traghetto al Fontego. | All'approdo del Fontego si trova l'ingresso al Museo di Storia Naturale, che ha sede nello stesso edificio. Il Fontego dei Turchi era una sorta di base logistica per i mercanti turchi che soggiornavano nella citt�; fungeva da sede, albergo e magazzino. L'edificio svolse questa funzione dal 1621 al 1838. Proseguendo per la lunga "Calle del Fontego" ci si porta sulla direttrice Rialto-Ferrovia ed � facile raggiungere la chiesa di S.Zan Degol� (S.Giovanni Decollato) o quella di S.Giacomo dell'Orio, sul campo omonimo. | | Da campo S.Marcuola ("San Marcuola" � la volgarizzazione veneziana di "SS.Ermagora e Fortunato", ai quali � dedicata la chiesa che si trova nel campo medesimo) si raggiunge il vicino "Rio Ter� S.Leonardo", sulla direttrice Strada Nuova - Ferrovia. Da qui si pu� portarsi a palazzo Ca' Vendramin Calergi, sede invernale del Casin� di Venezia, o inoltrarsi nelle zone pi� interne di Cannaregio, come ad esempio nel famoso "Ghetto degli Ebrei". |
|